REGOLAMENTO Premio Emilio Notte "Over 40" 2025 - Edizione speciale *Gaza*. Mostra Itinerante d'Arte Contemporanea
“Non si può restare indifferenti davanti al grido silenzioso dell'arte quando essa si fa testimone del dolore umano"
PREMESSA
L'arte, nella sua più profonda essenza, è chiamata a farsi specchio dell'anima collettiva, a raccogliere nel suo linguaggio universale le ferite e le speranze dell'umanità. In questo tempo di profonda lacerazione, l'Associazione Nazionale Emilio Notte dedica questa edizione del Premio "Over 40" a Gaza, trasformando la creatività artistica in un ponte di comprensione e denuncia, in un atto di resistenza culturale che trascende i confini geografici per abbracciare la dimensione universale della sofferenza e della speranza umana.
L'arte diventa così testimonianza vivente, memoria attiva, denuncia necessaria contro l'indifferenza che troppo spesso avvolge le tragedie del nostro tempo. Attraverso il linguaggio simbolico della creazione artistica, ogni opera esposta sarà parte di un coro collettivo che eleva la voce per chi non può più parlare, che illumina ciò che l'ombra del silenzio vorrebbe nascondere.
FINALITÀ E OBIETTIVI
Il Premio si configura come un'esperienza di arte itinerante che attraversa i luoghi della memoria e della cultura, portando in sé la responsabilità etica di non voltare lo sguardo altrove quando l'umanità è ferita. L'edizione 2025, dedicata alla Palestina e all'eccidio di Gaza, si propone di:
- **Sensibilizzare** attraverso il linguaggio dell'arte sulla tragedia umanitaria in corso
- **Creare** uno spazio di riflessione collettiva e di confronto culturale
- **Sostenere** la causa palestinese attraverso la potenza evocativa dell'espressione artistica
- **Promuovere** una cultura di pace e di giustizia sociale attraverso l'arte contemporanea
ORGANIZZAZIONE
L'Associazione Nazionale Emilio Notte, in collaborazione con il Comune di Ostuni*e il **Comune di Ceglie Messapica, organizza annualmente questo premio, che nell'edizione 2025 assume una valenza particolare, trasformandosi in un percorso itinerante di testimonianza artistica.
La manifestazione si articola in due momenti fondamentali:
- Prima tappa**: MAAC (Museo d'Arte Antica e Contemporanea) di Ceglie Messapica
- Seconda tappa**: Palazzo Tanzarella di Ostuni
MODALITÀ E TEMPISTICHE
Consegna delle opere
Le opere dovranno essere consegnate **entro il 5 settembre 2025** presso il **MAAC di Ceglie Messapica**, dove riceveranno la prima accoglienza in questo viaggio espositivo che si fa pellegrinaggio artistico.
Inaugurazione
L'inaugurazione si terrà **il 7 settembre 2025 alle ore 18:30** presso il MAAC di Ceglie Messapica, momento solenne di apertura di questa mostra che porta in sé il peso e la bellezza della testimonianza artistica.
Percorso itinerante
La mostra proseguirà presso **Palazzo Tanzarella di Ostuni**, completando così un itinerario che attraversa i luoghi della cultura locale per portare ovunque il messaggio universale dell'arte impegnata.
DIFFUSIONE E COMUNICAZIONE
Il bando sarà diffuso attraverso molteplici canali di comunicazione, affinché il messaggio raggiungi ogni artista che senta nel proprio cuore la chiamata a partecipare a questa testimonianza collettiva. L'arte, infatti, trova la sua forza nella condivisione e nella partecipazione attiva della comunità creativa.
CATALOGAZIONE
L'Associazione curerà la pubblicazione di un **catalogo illustrativo del Premio E. Notte OVER 40 - Edizione Gaza**, documento che rimarrà memoria permanente di questo momento di impegno artistico e civile. Ogni opera diventerà così parte di un archivio culturale che testimonierà per le generazioni future l'impegno degli artisti contemporanei di fronte alle tragedie del loro tempo.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Gratuità
La partecipazione al premio è **completamente gratuita**, nella convinzione che l'arte, quando si fa strumento di giustizia e testimonianza, debba essere accessibile a tutti coloro che sentono la chiamata a esprimersi.
Responsabilità logistiche
Sono a carico dei partecipanti:
- La **consegna** delle opere presso le sedi indicate
- Il **ritiro** delle opere al termine della manifestazione
Custodia delle opere
L'Associazione, pur garantendo la massima cura e attenzione nella custodia delle opere esposte, declina ogni responsabilità per eventuali furti, danneggiamenti o deterioramenti che dovessero verificarsi durante il periodo espositivo o nei momenti di trasporto.
ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
La partecipazione al Premio comporta l'**accettazione integrale del presente regolamento** e rappresenta un atto di adesione non solo formale, ma spirituale a questa iniziativa di arte impegnata.
Partecipare significa entrare a far parte di una comunità di artisti che hanno scelto di non restare indifferenti, che hanno deciso di mettere il proprio talento al servizio della verità e della giustizia, che credono nel potere trasformativo dell'arte quando essa si fa voce di chi non ha voce.
RIFLESSIONE CONCLUSIVA
In un tempo in cui il mondo sembra aver perduto la capacità di stupirsi del dolore altrui, questo Premio si propone come un momento di risveglio delle coscienze attraverso la bellezza dell'arte. Ogni pennellata, ogni forma, ogni colore diventa preghiera laica per la pace, grido di dolore per le vittime innocenti, seme di speranza per un futuro di giustizia.
L'arte, quando è autentica, non può restare neutrale di fronte alla sofferenza. Essa è chiamata a schierarsi dalla parte dell'umanità ferita, a farsi testimone e memoria, a costruire ponti là dove altri erigono muri.
Questa è la nostra chiamata. Questa è la nostra responsabilità. Questa è la nostra arte.
L'Associazione Nazionale Emilio Notte, Per Gaza 2025